loading

Cosa rende i mobili sicuri per gli anziani? Caratteristiche principali e considerazioni sulla progettazione

Secondo la ricerca, la durata media della vita è aumentata notevolmente negli ultimi decenni. Ciò ha portato anche ad un aumento del numero di anziani che scelgono di trasferirsi in strutture residenziali per anziani. Con l’aumento della popolazione anziana, anche la creazione di un ambiente sicuro per loro è diventata fondamentale. E uno degli elementi cruciali nella creazione di un ambiente sicuro è il design dei mobili.

Dopotutto, i centri di residenza per anziani non sono un luogo in cui gli anziani visitano solo per un breve periodo di tempo. In effetti, per loro si tratta di una residenza permanente, il che aumenta ulteriormente l’importanza di creare un ambiente sicuro. Studi recenti suggeriscono che i progetti di mobili che creano te uno stimolante & un ambiente piacevole può migliorare la salute generale degli anziani!

Ecco perché oggi esamineremo più da vicino ciò che rende i mobili sicuri per gli anziani, insieme alle considerazioni chiave sulla progettazione.

Cosa rende i mobili sicuri per gli anziani? Caratteristiche principali e considerazioni sulla progettazione 1

 

6 caratteristiche principali dei mobili sicuri per anziani

Al giorno d'oggi, la scelta dei mobili per le strutture residenziali per anziani non si limita solo al design eccezionale & soli colori. Sebbene queste cose siano importanti, non si può ignorare il bisogno di conforto & anche la funzionalità.

Ecco perché è comune tra i centri per anziani concentrarsi maggiormente sul benessere dei residenti rispetto a quello dei dipendenti. Quindi, senza ulteriori indugi, passiamo a ciò che rende i mobili sicuri per gli anziani:

1. Progettazione sicura

Gli anziani sperimentano problemi di vista e di equilibrio con l’età, che li rendono più fragili degli adulti. Ciò aumenta le possibilità che vadano a sbattere contro i mobili e si feriscano Ecco perché una delle prime caratteristiche chiave di  mobili sicuri per gli anziani   è ridurre al minimo le possibilità di lesioni derivanti dai mobili. Al posto dei tavoli rettangolari dovrebbero essere utilizzati tavoli circolari poiché non hanno spigoli vivi Allo stesso modo, gli angoli e i bordi delle sedie devono essere completamente lucidati per eliminare ogni possibilità di lesioni. Allo stesso modo, anche le sedie con gambe curve possono comportare rischi di inciampo e dovrebbero essere evitate. Nel complesso, il design dei mobili per anziani dovrebbe essere privo di spigoli vivi e segni di saldatura sul telaio.

 2. Ammortizzazione solida

I mobili adatti agli anziani devono avere un'imbottitura solida che non sia troppo morbida o dura. In poche parole, un’ammortizzazione di durezza moderata è la soluzione migliore per periodi prolungati di seduta senza disagio. Inoltre, la solida imbottitura rende facile anche agli anziani con forza muscolare limitata alzarsi facilmente dalle sedie.

Se ci si pensa, si può sprofondare se l'ammortizzazione è troppo morbida, rendendo molto difficile alzarsi. In questo modo, un'ammortizzazione dura può rendere scomoda la seduta, anche per pochi minuti nella migliore delle ipotesi.

E, ultimo ma non meno importante, le sedie progettate per gli anziani devono avere un'ampia ammortizzazione in tutte le parti importanti. Ciò include il sedile, lo schienale e i braccioli (se presenti).

Cosa rende i mobili sicuri per gli anziani? Caratteristiche principali e considerazioni sulla progettazione 2

3. Profondità del sedile

Poiché parliamo della sicurezza dei mobili per anziani, non possiamo assolutamente ignorare la profondità della seduta. Una sedia con una profondità di seduta ideale consente agli anziani di sedersi senza sporgersi all’indietro o piegarsi in avanti Allo stesso modo, anche la larghezza del sedile dovrebbe essere ampia per garantire che venga fornito un supporto adeguato a tutte le parti del corpo. Un'adeguata larghezza della seduta sostiene anche la parte superiore del corpo, favorendo la corretta circolazione sanguigna nelle gambe Le dimensioni esatte del sedile possono variare a seconda del design della sedia, ma dovrebbe essere largo 19,5 pollici e profondo circa 19-20 pollici. In poche parole, una sedia con profondità e larghezza della seduta superiori a questi valori è sicura per gli anziani.

4. Costruzione del sedile  

Quando si cercano mobili sicuri per gli anziani, un fattore importante da considerare è la costruzione del sedile. In altre parole, guarda il meccanismo e i materiali utilizzati per costruire il sedile.

Normalmente, i buoni sedili vengono costruiti utilizzando uno di questi tre metodi:

1 Come base per l'imbottitura del sedile viene utilizzata una tavola di compensato di legno duro con uno spessore di 3/4 di pollice.

2 In alcune sedie, la base del sedile è realizzata con un sistema a molle uniformemente distanziate insieme a fili di acciaio su due file.

3 Alcune sedie utilizzano anche un pannello del sedile in compensato, ulteriormente rivestito con elastici per migliorare flessibilità e resistenza.

Il sedile è solitamente imbottito con schiuma a densità medio-alta in grado di resistere a un uso intenso mantenendo la forma originale. In generale, la schiuma ad alta densità è più sicura per gli anziani poiché mantiene la forma originale e quindi facilita l'entrata e l'uscita dalla sedia.

Un altro vantaggio derivante dall'utilizzo di una sedia realizzata con schiuma ad alta densità è che l'imbottitura rimane in perfette condizioni & può quindi durare molto più a lungo rispetto ad altre sedie realizzate con schiuma a media/bassa densità. Ciò può aiutare i centri di residenza per anziani a risparmiare sui costi che altrimenti verrebbero spesi per la manutenzione o per l'acquisto di sedie sostitutive Ma soprattutto, la costruzione dei sedili di alta qualità promuove la sicurezza e consente la tranquillità sapendo che gli anziani possono rilassarsi sulle sedie senza alcun rischio di rompersi.

5. Poggiabraccia

I braccioli sono un componente essenziale dei mobili per anziani, poiché garantiscono maggiore sicurezza e mobilità. Idealmente, i mobili sicuri per gli anziani dovrebbero avere braccioli leggermente abbassati nella parte posteriore. In parole semplici, la parte anteriore dovrebbe essere leggermente più alta della parte posteriore dei braccioli L'elemento successivo è la larghezza del bracciolo che dovrebbe essere di 4,7 pollici o poco più. Questa è la raccomandazione classica perché fornisce ampio supporto alle braccia e agli avambracci. Allo stesso modo, permette agli anziani di alzarsi facilmente dalla sedia facendo affidamento sui supporti dei braccioli Tuttavia, alcuni anziani affermano che i braccioli più sottili funzionano meglio perché sono più facili da impugnare e quindi favoriscono l’accessibilità Ecco perché la questione della larghezza dei braccioli dipende dalle esigenze individuali degli anziani. Mentre alcuni preferiscono un bracciolo più ampio per una copertura completa delle braccia, altri preferiscono braccioli più sottili poiché offrono una presa facile Generalmente, poltrone   sono più sicure per gli anziani rispetto alle sedie senza braccioli. Quindi se dovete decidere tra una sedia con e senza braccioli scegliete sempre quella con braccioli.

Cosa rende i mobili sicuri per gli anziani? Caratteristiche principali e considerazioni sulla progettazione 3

6. Telai per sedie

Il telaio dà forma alla sedia e sostiene anche l'intero peso di chi si siede. Una sedia è considerata sicura per gli anziani se la struttura è realizzata con un materiale robusto come legno massiccio o alluminio Nei centri di residenza per anziani sono preferite le sedie con struttura in alluminio poiché sono in grado di sopportare carichi pesanti. Ciò riduce notevolmente le possibilità che la sedia si rompa dopo un uso prolungato.

Un altro vantaggio delle sedie con struttura in alluminio è che sono resistenti alla corrosione e alla ruggine, aumentandone ulteriormente la durata.

Oggigiorno molti produttori di mobili hanno introdotto sedie con struttura in alluminio con l'aspetto del legno. Queste sedie si chiamano " sedie in metallo con venature del legno " poiché incorporano un telaio in alluminio, rivestito con una trama di venature del legno Uno dei principali vantaggi di scegliere sedie in metallo con venature del legno è che mettono in risalto la durabilità dell'alluminio e il fascino senza tempo del legno in un unico pacchetto.

 

Conclusione

Con il giusto approccio è possibile aumentare la sicurezza dei mobili, contribuendo in definitiva al benessere degli anziani che vivono nelle strutture per anziani. Finché tutte le funzionalità chiave menzionate in questa pagina vengono tenute presenti, non avrai problemi trovare il giusto  Mobili per anziani

Quindi la prossima volta che vorrai acquistare mobili sicuri per gli anziani, ricordati di chiedere informazioni sui braccioli, sui telai delle sedie, sulla struttura dei sedili, & altre caratteristiche importanti.

Prev
Sedia The Art of Metal Wood Grain
Migliora lo stile e il comfort con le sedie da pranzo per anziani
Il prossimo
raccomandato per te
nessun dato
Mettersi in contatto con noi
La nostra missione è portare mobili rispettosi dell'ambiente nel mondo!
Customer service
detect